Il colore viola, cose che non sai sul film da 11 nomination agli Oscar

Ieri sera su Iris è andato in onda un film cult.Uno di quei film che una volta visti non riesci più a dimenticare " Il colore viola"!Il film diretto da Steven Spielberg oltre ad essere una pellicola del genere drammatico iconica è anche pieno di piccole curiosità che forse non conosci.Eccone quindi alcune che ti faranno apprezzare ancora di più il film. 

Il film, tratto dal libro di Alice Walker, racconta la storia di Celie: una ragazza afroamericana che cerca la sua identità.

Dopo anni di abusi da parte degli uomini della sua vita, compreso il padre.Celie ha bisogno di trovare se stessa così come le altre protagoniste del film che vivono in un contesto (Stati Uniti del '900) pregno di violenza sessuale, abusi domestici e razzismo. Un film drammatico che parla di forza, una forza data anche dal titolo stesso.Chiamare il romanzo "Il colore viola" è stata per Alice Walker una scelta ben ragionata.Il colore viola oltre ad essere associato all'emotività è anche menzionato in una battuta molto significativa del film. Mentre la protagonista, Celie, e Shug Avery , personaggio femminili importantissimo per il film, da una domanda importante.
la donna chiede a Celie quali sono i momenti in cui si è fermata per notare i piccoli regali di Dio.Quei piccoli segni che manda per dimostrare il suo amore.Celie si rende conto di non essersi mai fermata ad osservare le cose e a quel punto una battuta di Shug diventa iconica e dà il nome al film. "Penso che Dio possa prendersela se vedi in un campo qualcosa di viola e non ti fermi ad osservarla".Ma le curiosità non sono finite qui!

il-colore-viola-1

Il colore viola altre curiosità dal set

La scrittrice contro il regista: Alice Walker, scrittrice del romanzo il colore viola, non era molto propensa ad avere Steven Spielberg come regista a causa della potenza drammatica del film.

Tuttavia dopo aver visto la pellicola la stessa scrittrice si è ricreduta.Le scene, le riprese, i dialoghi e gli attori tutto è così come Alice Walker lo ha descritto nelle sue pagine.

Audizioni: per il ruolo della cantante Shug Avery si era pensato a Tina Turner, ma poi la parte è stata data a Margaret Avery.Due delle attrici principali Whoopi Goldberg e Oprah Winfrey, invece , non erano tanto convinte di riuscire ad ottenere la parte.Fortunatamente ce l'hanno fatta e pensate che per entrambe questo è stato il film d'esordio!

il-colore-viola-2

Cambio di punto di vista: per Spielberg portare sullo schermo una storia del genere non è stato di certo semplice, ma il regista afferma che grazie a Il colore viola ha cambiato molti punti di vista del suo lavoro.

Ha inoltre affermato che questo film ha messo le basi per altri suoi film famosi come l'Impero del sole e Schidler's List suoi indiscutibili capolavori.

Il colore viole è davvero un film coinvolgente e crudo, che ha scavato nell'animo di tutti quelli che lo hanno visto. Un film non semplice ma d'effetto che ha ottenuto 11 nomination agli Oscar anche se, sfortunatamente, non ha portato a casa nessuna vittoria.Nonostante i premi mancati, però, resta un cult drammatico di una potenza inimmaginabile. 

il-colore-viola-3

LEGGI ANCHE >>>Mario Martone compie gli anni: i film cult da rivedere!

Lascia un commento