A tavola il gusto è d'obbligo, ma di domenica lo è ancor di più.Per tradizione è proprio in questo giorno che si cerca di cucinare qualcosa di più sfizioso e gustoso del solito.Ecco una ricetta per un pranzo della domenica, direttamente dalla Sicilia!
Sarà perché non si lavora, sarà perché è tradizione o perché si è più tranquilli ma di domenica vige la regola del gusto a tavola più che negli altri giorni.Ci si sveglia presto per preparare il pranzo che sia ragù o altro.
Cotture lente e calme come questa giornata.Che ci siano ospiti oppure no, questa domenica c'è un piatto da provare assolutamente e viene da quella magica terra che è la Sicilia. Il piatto che proponiamo è una versione domenicale della pasta alla norma piatto già gustosissimo e tipico del lato est della Sicilia.Stiamo parlando della pasta alla Norma, una ricetta tipica del catanese che è nata per omaggiare l'omonima opera di Bellini.Vediamo quindi come preparare questa versione della pasta alla norma alla maniera siciliana.Per farlo però è necessario avere la pasta alla norma già pronta quindi vediamo tutti i passaggi per fare il timballo di pasta alla norma e volare in Sicilia questa domenica!Pranzo della domenica dalla Sicilia: timballo di pasta alla norma
La pasta alla norma è davvero una bontà e farla non è poi tanto complicato se si segue, come si dovrebbe fare sempre, la ricetta alla lettera.Prepariamo, prima del timballo, la pasta alla norma.Ci vorrà della pasta(sedanini), del sugo fatto con pomodori costoluti, basilico e aglio, delle melenzane e della ricotta di pecora. Lavate e tagliate a fette le melenzane, mettetele in uno scolapasta, cospargetele di sale e lasciatele spurgare.
Cuocete il pomodoro in olio, sale, aglio e basilico. Dopo circa 30 minuti eliminate aglio e basilico e con un passaverdure, passate i pomodori. Avrete una passata di pomodoro eccezionale che andrà cotta in padella altri 40 minuti sempre con un po' d'olio e uno spicchio d'aglio!Intanto friggete le fette di melenzane, queste saranno cotte solo quando risulteranno dorate. Cuocete la pasta e una volta pronta mettetela nella padella col sugo!Fate saltare per qualche minuto e poi via di melenzane e formaggio di capra, una delizia!Adesso che è pronta la norma non ci tocca che trasformarla in un super piatto della domenica: il timballo di pasta alla norma tipico della Sicilia!Timballo si pasta alla norma, ecco come si fa
Per fare il timballo di pasta alla norma adesso che la pasta alla norma è pronta ci vorrà giusto qualche melenzana in più e abbondante formaggio di capra!Infatti, pronta la pasta alla norma tocca friggere altre melenzane in olio bollente! Una volta dorate bisognerà rivestire un ruoto per ciambellone con le melenzane.
@kiaralic96 TIMBALLO DI PASTA ALLA NORMA ❤️ perfetto per il pranzo della domenica #timballodimelanzane #timballodipastaallasiciliana #timballoalforno #melanzane #pastaallanorma #ricettasiciliana #cibosiciliano #pastalover #RicetteVeloci #veguanary #vegetarianfood #Tiktoksicilia #sicily #palermo #tiktokcatania ♬ suono originale - Chiara Licata
Fatto questo trasferiamo la pasta alla norma nel ruoto ricoperto di melenzane.
Dopo uno strato di pasta aggiungere altre melenzane, formaggio di capra e ricoprire con della pasta. "Chiudere" le melenzane in modo da chiudere la pasta al loro interno.Ricoprire di pan grattato e infornare a a 180 gradi per 20-25 minuti. Il risultato è splendido da vedere e buonissimo da mangiare, sarà come stare per una domenica in quell'affascinante terra che è la Sicilia!LEGGI ANCHE >>>Napoli: pasta e patate, il segreto per farla filante!