Quando si parla di crepes, si pensa ad un piatto tutto francese.In realtà, la prelibatezza ha origini italiane.Si chiamano crespelle e sono le antenate italiane delle crepes suzette, di invenzione francese.Di seguito la ricetta originale.
Le crespelle, comunemente conosciute con il termine francese di crepes, sono delle frittelle a sfoglia sottile che si contraddistinguono per la loro versatilità.L'impasto infatti - i cui ingredienti di base sono il latte, la farina e le uova - è un impasto neutro che lascia spazio alla fantasia dello chef di turno.
Dolci, con liquore, limone, miele o cannella.O salate, con prosciutto e funghi o con salsiccia e besciamella.Per citarne le varie declinazioni.Ma la prima crepes si chiamava crespella e la sua invenzione risale al V secolo.Ripercorriamone le origini.Crespelle: alle origini delle crepes
Leggenda narra che le crespelle furono ideate a Roma, nel V secolo.I cuochi di Papa Gelasio le cucinarono con i pochi ingredienti a disposizione per sfamare dei pellegrini francesi affamati, arrivati in città per assistere alla Festa della Candelora.
I pellegrini amarono così tanto quel piatto da riproporlo al loro rientro in Francia, esportandone la ricetta.Proprio per la loro origine infatti, le crepes in Francia rappresentano l'amicizia e tradizione vuole che durante la cottura - nel momento della giravolta in aria - si esprimesse un desiderio.Altra storia invece riguarda le origini della crepe suzette, inventata da Henry Charpentier per errore nel tardo XIX secolo.Il cuoco, in preda all'emozione del dover cucinare per il principe del Galles Edoardo VIII, fece cadere del liquore sulla crepe che si infiammò.Da qui, la tradizione del servire questo dessert al flambé.
La ricetta italiana
Ovviamente, la ricetta italiana ad oggi ha partorito molte varianti.Tuttavia, la ricetta originale è dolce e richiede:
- 200 g di farina
- 40 g di zucchero
- 1 litro di latte
- 3 uova
- 1 cucchiaio d'olio
- Un pizzico di sale
- 0,3 litri di kirsch o di rum
- Cannella in polvere q.b.
- Una scorza di limone
- Succo di limone q.b.
Preparazione
In un contenitore versiamo farina e latte e mescoliamo con l'aiuto di un frustino, stando attenti ad evitare la formazione di grumi.
Aggiungiamo lo zucchero, l'olio, il sale, il liquore, la cannella e la scorza di limone e mescoliamo energicamente.Uniamo le uova e mescoliamo ancora.A questo punto se vogliamo, possiamo aggiungere 50 grammi di burro fuso o 2 cucchiai di olio di girasole.Lasciamo riposare il composto in frigo per mezz'oretta.Nel frattempo, ungiamo una padella e la poniamo sul fuoco.Quando si sarà riscaldata bene versiamo l'impasto, facendo attenzione a distribuirlo omogeneamente.La sfoglia deve essere sottile.Facciamo cuocere per qualche minuto e poi rigiriamo (in aria o con l'aiuto di una spatola e un piatto piano).Impiattiamo e aggiungiamo qualche goccia di succo di limone.A questo punto, le nostre crespelle in versione originale sono pronte per essere servite!Leggi anche: Il ciambellone di Desperate Hosewives, la ricetta della serie tv